Vincenzo Campi, Mangiatori di ricotta

Vincenzo Campi, Mangiatori di ricotta

Cento opere per raccontare il cibo attraverso l’arte sono in mostra a Brescia nella splendida cornice di Palazzo Martinengo- via dei Musei 30- a partire dal 24 gennaio 2015, sino al 14 giugno 2015.

“Il cibo nell’arte. Capolavori dei grandi maestri dal Seicento a Warhol” è il titolo  della bella mostra che abbiamo avuto il piacere di gustare in anteprima, curata da Davide Dotti, competente ed entusiasta cicerone dell’esposizione. L’evento può essere considerato un assaggio di Expo 2015 di cui giustamente si fregia del patrocinio.

La mostra, la prima grande esposizione organizzata in Italia dedicata in assoluto al cibo, è stata fortemente voluta dall’Associazione culturale Amici di Palazzo Martinengo presieduta da Roberta Bellino ed è stata sostenuta dalla Provincia di Brescia con il presidente Pier Luigi Mottinelli.

Vincenzo Campi, Mangiafagioli

Vincenzo Campi, Mangiafagioli

Di stanza in stanza si susseguono, distribuite in un arco temporale di oltre quattro secoli, “dieci portate” a tema, un vero menu artistico.

Nella sezione introduttiva, tra le altre, fanno spicco due opere di Vincenzo Campi, i Mangiatori di ricotta, immagine ufficiale della mostra, e il Mangiafagioli, per la prima volta esposte una accanto all’altra.

La seconda sezione illustra l’arrivo del cibo dalle campagne e la sua lavorazione nelle cucine sotto le attente cure delle cuoche, come testimonia la luminosa tela di Marten de Vos che le mostra all’opera. Non manca il post prandium con la pulitura del pentolame in rame, reso lucentissimo, e dello spiedo ancora ricoperto di grasso nella tela di Evaristo Baschenis.

Usanze, gusti e costumi affiorano man mano si procede lungo il gustoso itinerario che si rivolge in successione a singole categorie di cibi: frutta, verdura, pesci, cacciagione, salumi, formaggi, carne, dolci, vino e liquori.

E’ interessante sottolineare come la maggior parte delle opere provenga da collezioni private dato che nelle raccolte museali del passato ben poco posto era riservato alle nature morte.

Jacopo Chimenti, carne, pesce salumi e formaggi

Jacopo Chimenti, carne, pesce salumi e formaggi

Nelle differenti sezioni, poi, risulta intrigante cogliere la provenienza regionale dei singoli artisti che mettono sulla tela i prodotti della loro terra. Un vero viaggio gastronomico nell’Italia del passato., approfondito anche con la collaborazione del dipartimento di Scienze alimentari dell’Università di Parma.

Giovanni Stanchi ci stuzzica con alzate metalliche traboccanti di fichi, susine, pesche, uva ingentilendo il tutto con fiori di gelsomino, garofani e rose. Domenico Gargiulo, napoletano, mette in tavola fichi succosi di diversa tipologia stuzzicando il palato. Non di meno fa la frutta secca di Luca Forte.

Giovanni Stanchi, frutta

Giovanni Stanchi, frutta

Molte tele hanno un’ espressa volontà naturalistica nel mostrare la mensa dei cittadini comuni, pane e noci con un bicchiere di vino, la bottarga, un tempo cibo dei poveri, perché conservato, non di giornata, ed ora leccornia delle mense più imbandite. Tra le chicche la prima rappresentazione pittorica del gorgonzola di Cesare Tallone, del grana, o del panettone di Emilio Longoni, rigorosamente schiacciato come era alle sue origini.

Interessante poi la presenza di cibi e pietanze non più in uso, disueti o perlomeno rari, come il Casatiello di una tela del napoletano Giuseppe Recco, farcia di agnello, vitello e maiale con verdure in crosta di pane.

Nell’ultima sala, quella dedicata all’oggi, troviamo Andy  Warhol, con tre diverse Zuppe Campbell, che è presente anche- e come poteva mai mancare?-  con l’Ultima Cena. Non mancano le Michette di Piero Manzoni e un quarto di bue sezionato di Renato Guttuso, anteprima di Carnezzeria.  Portata finale una piramide alimentare mediterranea in cera e vetro, installazione di Paola Nizzoli.

Da centellinare con assoluto piacere, portata dopo portata.

Immagini: Press Office

Vincenzo Campi, Mangiatori di ricotta

Vincenzo Campi, Mangiatori di ricotta

One hundred works have been prepared to tell the food through art display in Brescia in the beautiful setting of Palazzo Martinengo- in Musei street 30- from January 24, 2015 until June 14, 2015.

“The food in the art. Masterpieces of the great masters from the seventeenth century to Warhol” is the title of a fine show that we have had the pleasure of enjoying a preview, curated by David Dotti. The competent and enthusiastic cicerone exposure, can be considered a taste of Expo 2015 which will rightly enjoy the patronage.

The exhibition, the first ever major exhibition in Italy dedicated to food, was strongly supported by the Cultural Friends of Palazzo Martinengo, chaired by Roberta Bellino and was supported by the Province of Brescia with President Pier Luigi Mottinelli.

Vincenzo Campi, Mangiafagioli

Vincenzo Campi, Mangiafagioli

From room to room one after another, distributed over a period of more than four centuries, a “ten-course” theme will be enjoyed, a true artistic menu.

In the introductory section, among others, are prominent two works by Vincenzo Campi, the Eaters of ricotta, an official image of the exhibition, and the Mangiafagioli, for the first time exhibited side by side.

The second section describes the arrival of the food from the countryside and its working in the kitchens under the attentive care of the cooks, as evidenced by the bright canvas by Marten de Vos. Do not miss the postprandial with cleaning the copper cookware, made very shiny, and the spit still covered with grease in the canvas of Evaristo Baschenis.

Customs, tastes, and habits emerge as we proceed along the tasty itinerary that caters in succession to individual categories of foods: fruits, vegetables, fish, game, cheese, meat, sweets, and wine and spirits.

And it is interesting to note that most of the works come from private collections since the museum collections of the past were reserved for still lifes.

Jacopo Chimenti, carne, pesce salumi e formaggi

Jacopo Chimenti, carne, pesce salumi e formaggi

In different sections, then, is scheming to seize the regional origin of the individual artists who put on the canvas products of their land. A true gastronomic journey in Italy in the past, deepened by the cooperation of the Department of Food Sciences at the University of Parma.

Giovanni Stanchi teases us with raised metal overflowing with figs, plums, peaches, grapes, jasmine flowers, carnations, and roses. Domenico Gargiulo, Neapolitan, puts on the table juicy figs of different types teasing the palate. And lest we not forget dried fruit of Luca Forte.

Giovanni Stanchi, frutta

Giovanni Stanchi, frutta

Many paintings have a natural desire expressed in showing the canteen of ordinary citizens, bread and nuts with a glass of wine, the roe, once the food of the poor, but now are more sought after. Among the goodies are the first pictorial representation of gorgonzola Cesare Tallone, the grain, or the panettone by Emilio Longoni, strictly crushed as it was in its origins.

Interesting then the presence of food and dishes are no longer in use in art, obsolete or at least rare, such as the Casatiello, a canvas of Neapolitan Giuseppe Recco, stuffed with lamb, veal and pork with vegetables in a crust of bread.

In the last room, the one dedicated to today, we find Andy Warhol, with three different Campbell soups, who is also- and how could it fail? – with the Last Supper. There is no shortage of Michette by Piero Manzoni, and a side of beef dissected by Renato Guttuso, preview Carnezzeria. Viewers will reach a final food pyramid of Mediterranean wax and glass, an installation of Paola Nizzoli.

Images: Press Office