QUOTIDIANOMIME

matita

Le donne della cosmetica: tra old e new socialité

Il mondo della cosmetica è il fronte in cui rintracciare i nuovi volti dell’imprenditoria della bellezza:  quasi tutti femminili.

Volti che hanno osato, sfidato un ambiente duro e inospitale o che hanno semplicemente cavalcato la scia di un successo puntando ancora più in alto.

E’ questo il caso delle quattro giovanissime eredi della Maison cosmetica Courtin-Clarins: le poco più che ventenni Jenna, Prisca, Claire e Virginie, nipoti del fondatore del marchio Jacques Courtin, sembrano brillare di luce propria negli ambienti più INN ed esclusivi della moda.

Le quattro giovani donnesi sono guadagnate persino la simpatia della celeberrima giornalista Anna Wintour, che le ha designate come rappresentanti ufficiali della young generation della moda.

D’altronde, toccherà a loro amministrare la spropositata eredità della società cosmetica, di cui possiedono pressoché il 100% delle azioni!

E a cavalcare l’onda di una gargantuesca eredità sono anche le sorelle Lauder, che già da tempo si sono dimostrate capacissime di gestire la situazione: Aerin, 43 anni, e Jane, 40, sono rispettivamente la direttrice dello stile e dell’immagine del gruppo e la presidente e general manager di Estee Lauder’s Origins.

La bellissima Aerin si è costruita con le sue mani una propria strada e ha dato il suo nome ad un esclusivissimo brand di moda.

Chissà che tra qualche anno non diventi anche lei come Liliane Henriette Charlotte Schueller, sposata Bettencourt, unica figlia di Eugène Schueller, fondatore della rinomatissima casa cosmetica l’Oréal Paris!

La signora Schuller, o, per meglio dire, Bettencourt, in seguito al matrimonio nel 1950 con il funzionario francese André Bettencourt, gestisce ancor oggi la maggioranza dei titoli azionari della l’Oréal, per una quota pari al 27,5 %.

La sua esperienza nel settore della cosmetica (si pensi che iniziò a lavorare nell’azienda del padre a soli 15 anni) le ha permesso di fruttare al meglio l’eredità già vastissima del padre, facendole acquisire il meritatissimo titolo di donna più ricca d’Europa per un matrimonio di ben 24 miliardi di dollari.

Ma, nonostante abbia un patrimonio invidiabile, la signora Bettencourt è rinomata anche per il suo operato da filantropa. Risale al 1987 la fondazione dell’associazione Fondation Bettencourt Schueller, confederazione nata per finanziare progetti umanitari, medici e culturali, con sede a Neuilly-sur-Sein, in Francia.

Che dire: donne che certamente sanno come conquistare la vetta!

« »

Quotidianomime e' una testata giornalistica registrata presso il tribunale di Bolzano con registrazione NR.9/13 MOD. 17 NR.45/13 P.IVA: 01184060075. Pec: mime@pec.it

© 2024 QUOTIDIANOMIME. Theme by Paolo Orlando.