Che Riccardo Tisci avrebbe intrapreso nuove strade alla guida di Burberry, era una cosa nota, che avrebbe “messo un pò da parte” la tradizione …
Danko Steiner e Nick Knight firmano la nuova campagna Burberry AW 2019

Che Riccardo Tisci avrebbe intrapreso nuove strade alla guida di Burberry, era una cosa nota, che avrebbe “messo un pò da parte” la tradizione …
Burberry ha recentemente svelato la campagna di debutto di Riccardo Tisci, e segna l’inizio di una nuova era per il brand Inglese. In questa sua prima, …
[metaslider id=30204] Durante la settimana della moda di Parigi, un evento ha catalizzato l’attenzione: la prima sfilata di L’Oreal Paris. Il colosso della cosmesi …
[metaslider id=27040] L’autunno si avvicina, se non metereologicamente quanto meno nel mondo della moda. Dopo la campagna estiva con la modella ed angelo di …
L’autunno è arrivato ed è il momento di pensare ai trend per questa nuova stagione, anche nel make up.
Quest’anno il focus è sugli occhi, si gioca con lo sguardo, pericolosamente seducente, capace di mandare segnali, calamitare l’attenzione, emozionare, far nascere l’attrazione. Una seduzione che è data dall’intensità e dalla profondità di uno sguardo intrigante.
Da questa idea, nasce il nuovo mascara di L’Oreal Paris: Fatale by Volume Milioni di Ciglia punta a donare ad ogni sguardo un volume intenso e una definizione perfetta. Il volume viene distribuito uniformemente su tutte le ciglia, senza lasciare grumi, grazie all’innovativo applicatore milionizzante con setole a scacchiera che scivola sulle ciglia e le separa perfettamente.
La formula black caviar, inoltre, dona un effetto bold intenso, riveste e rimpolpa ogni ciglia per un’applicazione uniforme dalle radici alle punte.
Fatale by Volume MILIONI di Ciglia contribuisce a creare un effetto smoky sexy, accendendo lo sguardo. Sexy da far perdere la testa e meravigliosamente fatale: le donne hanno un’arma in più ora.
https://www.youtube.com/watch?v=Yd7FCyk8jZw
Cristina Izzo
Credits Immagini&Video: Courtesy of Press Office
La Settimana della Moda milanese continua a stupire i fashion addicted.
A partire dalle paper dolls bidimensionali che hanno calcato la passerella di Moschino per la prossima stagione estiva. Le bambole diventano realtà e l’illusione ottica data dal trompe-l’oeil, diventa protagonista dello show.
A concludere il defilè in abiti da sera, finti e colorati: Gigi e Bella Hadid, Sara Sampaio, Irina Shayk, Anne Gaby Odielle e Anna Cleveland.
Da bamboline di carta ad animali feroci.
Miuccia Prada propone una scenografia, la proiezione di un’installazione cinematografica, ideata dal regista David O’Russell e soprattutto una collezione che si trova faccia a faccia con la tradizione della maison. Si parla di un’eleganza semplice, di un’umanità nella sua essenza, senza complicazioni di stile. In passerella sfilano le tappezzerie degli anni Sessanta e i grembiulini che diventano protagonisti, le borse a cartella squadrate, le divise da educatrice e le uniformi cinesi.
Genny punta su una collezione dall’immagine pulita, ma mai banale. In passerella una donna che ama i contrasti, romantica ma forte e determinata al tempo stesso. Per la primavera-estate 2017 la creative director di Genny, Sara Cavazza Facchini propone giacche e gilet dai tessuti operati che si abbinano a pantaloni fluidi e svasati, ruche, perle, ricami preziosi e trasparenze che raccontano una storia fatta di sensualità ma anche di estro. Per la sera, gli abiti diventano in chiffon, i bustini tempestati di perle si arricchiscono di inserti plissettati.
La nuova collezione di Max Mara riporta stampe di foglie, linee nette, riprese di pelle sopra i cappotti e più in generale un desiderio di trattare l’abito come fosse un pensiero astratto e perfetto.
Il gioco continua con le maglie jacquard che disegnano pappagalli e altra fauna dell’equatore, o per le gonne che ricordano i rampicanti disordinati della natura. Sopra lo show svetta la nuova borsa della maison, un secchiello con punti selleria, un chiaro tributo a Lina Bo Bardi.
Fendi racconta il dialogo impossibile tra Maria Antonietta e le atlete presenti alle Olimpiadi di Rio. I costumi della prima e le divise delle secondo prendono vita nello stesso abito, con giochi di sovrapposizioni e di paradossi che riescono a portare Versailles dentro le gare d’atletica contemporanee.
Lo show è quindi un incidente: quello tra gli stucchi, i broccati, le sedie, i divani e la Francia prima della Rivoluzione e i tessuti tecnici, le maglie aderenti e le altre amenità da ginnasta o centopedista.
Infine Emilio Pucci. Il jersey è il simbolo di dinamismo e dell’agilità nei movimenti, un pilastro nella storia della maison. Oggi reinterpretata con la direzione creativa di Massimo Giorgetti, la collezione è realizzata interamente in jersey (inclusi gli stivaletti alla caviglia dal tacco medio), ci sono tute e abiti fascianti con nodi o ruches. Ha l’aria di un guardaroba pensato per una donna cosmopolita, sempre in viaggio e quindi vestita con abiti confortevoli e facili da portare e che non si sgualciscono con facilità.
Rossella Alfani
Credits Immagini: Vogue IT